Personale non a tempo indeterminato
Riferimenti normativi: Art. 17, c. 1 e 2, d.lgs. n. 33/2013
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano annualmente, nell'ambito di quanto previsto dall'articolo 16, comma 1, i dati relativi al personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, con la indicazione delle diverse tipologie di rapporto, della distribuzione di questo personale tra le diverse qualifiche e aree professionali, ivi compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico. La pubblicazione comprende l'elenco dei titolari dei contratti a tempo determinato.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano trimestralmente i dati relativi al costo complessivo del personale di cui al comma 1, articolato per aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico
I dati sul personale non a tempo indeterminato sono disponibili sul portale SCUOLA IN CHIARO, al quale si rimanda attraverso i seguenti link.
- scuola primaria Santa Maria Goretti
Si pubblicano di seguito i dati relativi al personale di cui al comma 1, con le modalità ivi descritte:
CONTRATTI DI LAVORO PERSONALE DOCENTE E ATA NON A TEMPO INDETERMINATO - a. s. 2022-2023
CONTRATTI DI LAVORO PERSONALE DOCENTE E ATA NON A TEMPO INDETERMINATO - a.s. 2023-2024
Ultimo aggiornamento: 12 giugno 2024
Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
Sezione relativa agli incarichi amministrativi di vertice, come indicato all'art.15, c. 1, 2 e art. 41, c. 2, 3 del d.lgs. 33/2013.
Questa voce non compete alle Istituzioni scolastiche.
"IN ESTATE SI IMPARANO LE STEM - Campi estivi di scienze, matematica, informatica e coding"
CORSI DI FORMAZIONE REALIZZATI CON IL CONTRIBUTO
DEL DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ,
NELL'AMBITO DELL'AVVISO "IN ESTATE SI IMPARANO LE STEM"
Nell'anno scolastico 2016-17, nell'ambito dell'Avviso "IN ESTATE SI IMPARANO LE STEM - Campi estivi di scienze, matematica, informatica e coding”, bandito dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di promuovere la cultura scientifica tra le studentesse e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e successivamente nell'a.s. 2017-18 con la partecipazione alla seconda edizione dell'Avviso, l'IC Via Volsinio ha presentato il progetto "STEM:La Scuola Ti Offre Estati Meravigliose", collocandosi in positizione utile per ricevere il finanziamento richiesto.
L’iniziativa prevede la realizzazione di percorsi di approfondimento in materie scientifiche (matematica, cultura scientifica e tecnologica, informatica e coding) da svolgersi preferibilmente nel periodo estivo e rivolti prevalentemente alle bambine/ragazze, al fine di superare gli stereotipi e i pregiudizi che alimentano il gap di conoscenze tra le studentesse e gli studenti rispetto alle materie STEM, sia nell’ambito del percorso di studi, sia in quello delle scelte di orientamento e professionali.
Il progetto promosso dal DPO ha infatti lo scopo di incentivare nelle studentesse l'approccio motivato e consapevole alle discipline scientifiche, così da garantire nel mondo del lavoro un’equa presenza di genere femminile nei settori industriali, economici, tecnologici.
Ciò premesso, con il progetto "STEM: La Scuola Ti Offre Estate Meravigliose" l'IC Via Volsinio dunque realizza nel mese di settembre 2017 n.4 laboratori didattici COMPLETAMENTE GRATUITI di 10 ore ciascuno, con percorsi di informatica e coding per gli alunni delle classi quarte e quinte di scuola primaria, seconde e terze di scuola secondaria...
.... e con il progetto "STEM: La Scuola Ti Offre Estate Meravigliose 2" altri 8 corsi di 10 ore ciascuno, dei quali 4 nel mese di novembre 2018 e 4 nel mese di giugno 2019.
Con entrambi i progetti la scuola eroga quindi attività formative gratuite, in orario extracurricolare, sul tema del coding e del pensiero computazionale a una platea di circa 250 studenti dell'Istituto nell'arco del biennio.
Soggetto partner per la realizzazione delle attività è la Facoltà di Ingegneria dell'Informazione Informatica e Statistica della Sapienza Università di Roma, con la quale l'Istituto ha stipulato idonea convenzione.
Articolazione oraria dei laboratori settembre 2017 (I EDIZIONE DEL PROGETTO):
LABORATORIO CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA
Partecipanti: 16 alunne e 8 alunni
Giorni: 5 e 6 settembre ore 8,30-12,30
7 settembre ore 8,30-10,30
LABORATORIO CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA
Partecipanti: 16 alunne e 8 alunni
Giorni: 7 settembre ore 10,30-12,30
11 e 12 settembre ore 8,30-12,30
LABORATORIO CLASSI SECONDE SCUOLA SECONDARIA
Partecipanti: 16 alunne e 8 alunni
Giorni: 18/19/20/21/22 settembre ore 13,30-15,30
LABORATORIO CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA
Partecipanti: 16 alunne e 8 alunni
Giorni: 18/19/20/21/22 settembre ore 15,30-17,30
Articolazione oraria dei laboratori novembre 2018 (II EDIZIONE DEL PROGETTO):
Settimana 19-23 novembre
Sede di Via Volsinio: tutti i giorni ore 16,30 - 18,30 - LABORATORIO CLASSI QUARTE SEDE VOLSINIO
Sede di Via S.M.Goretti: tutti i giorni ore 16,30 - 18,30 - LABORATORIO CLASSI QUARTE/QUINTE SEDE S.M.GORETTI
Settimana 26-30 novembre
Sede di Via Volsinio: tutti i giorni ore 14,30 - 16,30 - LABORATORIO CLASSI PRIME SECONDARIA SEDI VOLSINIO/S.M.GORETTI
tutti i giorni ore 16,30 - 18,30 - LABORATORIO CLASSI QUINTE SEDE VOLSINIO
La calendarizzazione dei laboratori del mese di giugno 2019 (II EDIZIONE) sarà fornita in seguito.
Le attività svolte nell'ambito della I edizione del progetto sono state al centro della giornata conclusiva del 30 gennaio 2018 alla quale hanno partecipato, insieme al Ministro Maria Elena Boschi, personalità del Dipartimento per le Pari Opportunità, dell'Università La Sapienza, delle Istituzioni del territorio. Analoga iniziativa sarà adottata a conclusione della II edizione.
La presente sezione assolve gli obblighi per le Istituzioni Scolastiche di cui all'art.7 dell'Atto di Concessione.
MATERIALI DIVULGATIVI RELATIVI AL PROGETTO:
La prima brochure digitale di presentazione dell'iniziativa è disponibile on line al seguente link
Il video messaggio che Fabiola Giannotti, Direttrice Generale del CERN, ha voluto indirizzare alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi che hanno partecipato all'iniziativa è disponibile al seguente link (il video è disponibile fino al giorno 3 ottobre)
Invito per evento conclusivo del progetto, che ha avuto luogo il giorno 30 gennaio 2018
Locandina del progetto "STEM: la Scuola Ti offre Estati Meravigliose"
La sezione sarà implementata nel corso delle attività con la documentazione relativa alla II edizione del progetto